Il Surrealismo è stato un movimento culturale e artistico nato in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali, precisamente negli anni '20, e sviluppatosi in seguito. È fortemente influenzato dalla psicoanalisi di Sigmund Freud e si propone di liberare l'uomo dalla ragione e dalla logica, valorizzando l'inconscio, il sogno, l'irrazionale e l'automatismo psichico.
Il termine "Surrealismo" fu coniato da Guillaume Apollinaire nel 1917, ma è con André Breton che il movimento assume una precisa identità teorica e programmatica. Breton, considerato il padre del Surrealismo, pubblicò nel 1924 il Manifesto del Surrealismo, definendo il movimento come "automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente, sia per iscritto, sia in qualsiasi altro modo, il funzionamento reale del pensiero. Dettato del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale."
Caratteristiche principali del Surrealismo:
Artisti surrealisti famosi:
Il Surrealismo ha avuto un impatto significativo sull'arte, la letteratura, il cinema e la cultura in generale, influenzando generazioni di artisti e intellettuali. Il movimento ha promosso una visione del mondo più libera e creativa, incoraggiando l'individuo a esplorare le profondità del proprio inconscio e a sfidare le convenzioni sociali e culturali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page